Vino Rosso, come sceglierlo?
La guida completa per sceglierlo con consapevolezza

Azienda Agricola Citille di Sopra

L'Italia è certamente tra i principali produttori di vino rosso nel mondo, con tante qualità autoctone delle diverse regioni dello Stivale, come la Toscana, ad esempio. Qualità pregiate e conosciute da ogni vero intenditore o appassionato di enologia.
Ma come scegliere un buon vino rosso? Si tratta di un universo così vasto e complesso, in cui chi è a digiuno riesce a muoversi con grande difficoltà. Ci sarebbero così tante cose da dire al riguardo, su cui soffermarci e approfondire. Nel corso di questo articolo, però, proveremo a tracciare per linee generali una piccola guida per la scelta del vino rosso, individuando i migliori e i più buoni sul mercato, le loro caratteristiche e le proprietà organolettiche di questo tipo di prodotto.


Quali sono i vini rossi più buoni?


Nelle recenti classifiche stilate in Italia per individuare il miglior vino rosso, sono due le regioni che si contendono il primato, ovvero le confinanti Toscana e Umbria.
A prescindere dalle etichette, la formula vincente pare essere quella di un blend ottenuto dalla combinazione di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ma sul podio troviamo anche l'intramontabile Sangiovese, dal cui vitigno si elaborano celebri vini rossi, divenuti nel tempo vera e propria espressione territoriale, come il Brunello di Montalcino. Si tratta di vini complessi, dagli aromi speziati e dai toni fruttati, il cui sapore inconfondibile è intenso, gradevole e profondo, con un finale dalle sfumature minerali che regalano all'assaggiatore un'esperienza difficile da dimenticare.

Perché fa bene bere il vino rosso?


Un buono vino rosso, biologico, prodotto consapevolmente e con amore, contiene una formula magica contro l'invecchiamento, non solo dello spirito, ma anche del corpo.
Se assunto con gusto e moderazione, il vino rosso fa bene. Proprio così, perché contiene al suo interno un principio attivo, quale il resveratrolo, che combatte l'invecchiamento cellulare. Ma gli effetti benefici del vino rosso non finiscono qui: ricco di antiossidanti, riduce le cellule di grasso, agevola il sistema cardiovascolare, favorendo l'ossigenazione al cervello ed è un ottimo alleato contro l'obesità. Tutto questo, senza trascurare i benefici che ha sull'umore, un vero e proprio antidepressivo, oltre che un carico di energie, ovviamente se assunto nelle giuste dosi.

grappolo sangiovese grosso

Quante calorie ha il vino rosso?


Abbiamo detto che il vino rosso stimola il metabolismo, è fonte di energia ed è un alleato contro l'obesità. Tuttavia, come ogni alimento, anche il vino rosso ha un suo peso calorico, dal momento che l'uva, ingrediente principe per la sua produzione, contiene di per sé zuccheri che durante il processo di fermentazione si trasformano in alcool, elemento calorico. Fondamentale, dunque, se si vuol conoscere il livello di calorie presenti in un bicchiere di vino, cercarne la gradazione alcolica riportata sull'etichetta.
Generalmente, tenendo conto che il grado alcolico di un vino rosso si aggira attorno al 12, 13% e che un bicchiere di vino ha la capacità tra i 100, 125 grammi, l'apporto calorico di un calice oscilla tra i valori di 85 e 110 calorie.

Come si riconosce un buon vino rosso?


L'Italia è campione nella produzione di vino rosso, questo è certo, ma non vuol dire che ogni bottiglia sia definibile come buona. Soprattutto per i neofiti può essere difficile riconoscere un buon vino rosso, ma c'è qualche trucchetto per individuare un prodotto pregiato o quanto meno di qualità.
Anzitutto, bisogna guardare sempre l'etichetta. Sigle come DOC e DOCG indicano di per sé un buon prodotto, perché denominati di origine controllata e garantita. Anche IGP e IGT sono sigle indicative di una geografia protetta e tipica, definendo la produzione autoctona della bottiglia. Inoltre un buon vino rosso lo si vede nel bicchiere: non deve mai avere un colore torbido, indice di ossidazione, ma dalle trasparenze del bicchiere deve apparire limpido. Ovviamente la prova del nove è data dal profumo e dal sapore, attraverso i quali si riconoscono sfumature e toni peculiari dell'azienda di produzione.

vino rosso citille di sopra

Migliori vini rossi


Tra i migliori vini rossi toscani, i più celebri della produzione italiani, non si può non citare il Brunello di Montalcino, prodotto proprio dal vitigno del Sangiovese, sulle colline senesi della Val d'Orcia.
Tra i grandi produttori di questo vino c'è l'azienda agricola Citille di Sopra, specializzata in prodotti tipici toscani. Acquistare un Brunello di Montalcino presso Citille di Sopra è un'esperienza unica, spesso preceduta da una degustazione e da un percorso organizzato all'interno dell'azienda, alla scoperta delle varie fasi di produzione di questo vino rosso, che parte tra i vigneti, passando per le cantine e giungendo infine sulla tavola, per assaporarne i frutti.
In conclusione possiamo dire con certezza che in Toscana, tra le aziende della Val d'Orcia, si possono assaggiare e acquistare alcuni di migliori vini rossi d'Italia.

Prenota adesso una degustazione, Acquista i prodotti di Citille di Sopra.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni sull'azienda? clicca per chiamare oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo
info@citille.com




Area shop